Dal 20 settembre 2018 - ore 00:00 - al 28 settembre 2018 - ore 00:00
LOFOTEN - VESTERALEN
Partecipa a questa avventura artica di 8 giorni nelle isole Lofoten e Vesteralen nel nord della Norvegia. I punti salienti del viaggio includono paesaggi autunnali, montagne frastagliate, panorami grandiosi, fiordi colorati e la possibilità di vivere il più grande spettacolo al mondo, l' aurora boreale. Programma del Viaggio fotografico di 9 giorni/8 notti alla scoperta degli spettacolari paesaggi dell’artico norvegese .Da Senja, alle Isole Lofoten DAY 1 Partenza dall’Italia con arrivo a Harstad/Evenes ritiro auto e trasferimento agli alloggi Prima sera dedicata alle presentazioni… a seguire prime fotografie notturne. DAY 2 - 3 - 4 trasferimento alle Vesteralen I prossimi giorni saranno dedicti alla fotografia e alle escursioni nelle Vesteralen l Qui i paesaggi mozzafiato, con montagne incredibili che spuntano dal mare, e spiaggie lunghe di sabbia bianchissima, saranno il palcoscenico che ci accompagnerà dall’alba al tramonto e poi di notte, una volta ancora a caccia dell' Aurora Boreale, ritornata in questi giorni dopo la" pausa estiva"Ma anche a facili escursioni su alcune cime panoramiche ( tempo permettendo) e reportage, quindi diamo importanza anche alla visita dei paesi tipici del Nord DAY 5 - 6 Seppur da considerare come giornata di trasferimento verso Sud, avremo molte occasioni per fermarci lungo la panoramica strada delle Lofoten e lo faremo secondo le situazioni migliori che la giornata ci offrirà. Nel tardo pomeriggio arriveremo alla nostra meta Svolvaer dove ci tratterremo per la notte e il giorno successivo DAY 7 - 8 Riprendiamo il viaggio verso Reine/Hamnøy, la nostra meta odierna e dei giorni successivi. Tutte le sere dopo cena è prevista la possibilità di raggiungere le location scelte per fotografare di notte e sperare di ammirare l’aurora boreale. Chiunque può decidere liberamente di non partecipare a queste attività, intrattenendosi nel Rorbu o fotografando direttamente da Reine/Hamnoy. E’ impossibile fornire un orario preciso di ritorno al Rorbu, le condizioni possono variare a seconda delle notti. In questa giornata ci spingeremo fino alla zona di Leknes, dove spenderemo il nostro tempo nelle più famose location delle Lofoten: Myrland, Haukland, Uttakleiv, Unstad. DAY 9 Sveglia presto, trasferimento in aeroporto, riconsegna auto e partenza per l’Italia. A chi è rivolto Il viaggio non è rivolto solo a fotografi esperti, che vogliono affinare le loro tecniche, ma anche ai semplici appassionati di fotografia e di viaggi La quota comprende • Alloggi / pernottamenti per le 8 notti in lodge, cabin, rorbu • Noleggio auto, trasferimenti per tutta la durata del viaggio e benzina La quota non comprende • Volo Italia/Norvegia • Colazioni, pranzi e cene. • Tutto quello non espressamente indicato ne “la quota include” • Biancheria esclusa, pertanto si consiglia di portare un paio di asciugamani (per doccia e vari utilizzi). Sarà comunque possibile evitare di portare gli stessi noleggiando in loco il necessario al costo di circa euro 10 al giorno La quota comprende Pernottamenti in alberghi con camere doppie o triple o in casette da 4 posti. Bagno condiviso o privato secondo disponibilità. Trattamento di sola pensione tranne il mattino del DAY7 (colazione inclusa) Assicurazione di Viaggio con copertura medica/bagaglio. Carburante Quota iscrizione Noleggio delle auto necessarie allo svolgimento del Tour, con partenza e ritorno dall’aereoporto di Evenes/Narvik. Disponibilità h24 di docente fotografico La quota non comprende Voli internazionali A/R su Evenes Spese locali Eventuale escursione in barca Tutto quello non espressamente indicato ne “la quota comprende” Pasti Supplemento camera singola * Durante il viaggio verrà organizzato un fondo comune per le spese correnti. ** Le colazioni saranno svolte nei nostri Rorbu/Appartamenti, pranzi e cene potranno essere o al sacco o presso le strutture dove alloggeremo, con preparazione a carico di docenti e partecipanti, utilizzando il fondo comune. E’ di solito prassi comune in questo viaggio portare alcuni cibi dall’Italia per risparmiare tempo e costi.
Dal 27 febbraio 2017 - ore 00:00 - al 06 marzo 2017 - ore 00:00
VESTERALEN
Sto organizzando per inizio febbraio o inizio marzo un viaggio fotografico di una decina di giorni in Norvegia, alle Vesteralen (sopra le Isole Lofoten) con puntatina a Senja. SE SEI INTERESSATO o se vuoi avere maggiori dettagli, contattami. QUALCHE NOTIZIA SULLE VESTERÅLEN Nel bel mezzo della Norvegia del Nord ci sono le Vesterålen che grazie alla scarsa presenza di luci e inquinamento luminoso sono la base ideale per osservare l'Aurora Boreale. Il cosiddetto ovale aurorale corre lungo la costa del Nordland, Troms e Finnmark. Nel mezzo di questo percorso ci sono le Vesterålen. Nel paesaggio artico delle Vesterålen, isole dalle spiagge bianchissime, la fauna è ricca sia sopra che sotto il pelo dell’acqua. Non esistono molti altri posti in cui avvistare le balene mentre le aquile reali volteggiano in cielo. Le Vesterålen hanno due versanti. All’interno i villaggi sono protetti dagli elementi, che sferzano il lato esterno. Seguendo la strada turistica nazionale costiera di Andøya si ammira un fantastico susseguirsi di spiagge, monti e mare. ANDØYA La strada turistica nazionale di Andøyasegue la costa esterna, con maestose viste di spiagge di sabbia bianca, vette appuntite e mare aperto. Percorrendo lastrada di Andøya si incontrano ampie zoneumide e monti che si ergono ripidi fino a 700 m s.l.m. Grazie a tre riserve naturali ealle rocce di diverse ere, Andøya è spessoconsiderata un manuale di geologia. La Corrente del Golfo rende relativamente mite il clima dell’isola. Le possibilità di avvistamento di balene e foche sono ottime. SENJA L'isola di Senja nella Norvegia settentrionale. la seconda più ampia isola della Norvegia. Senja viene anche definita la Norvegia in miniatura perché il suo territorio presenta le diversità di paesaggi che è possibile incontrare in tutto il resto del paese: con noi potrai vedere e fotografare l'incredibile fauna selvatica che popola i suoi mari.
Dal 04 novembre 2016 - ore 00:00 - al 13 novembre 2016 - ore 00:00
ISLANDA
A chi è Rivolto : A tutti coloro che amano la Fotografia, non è necessario essere esperti fotografi, anzi, i nostri istruttori saranno a vostra disposizione per aiutarvi ad apprendere, sia voi siate dei semplici principianti o fotografi avanzati vi insegneranno ad evolvervi tecnicamente anche con l'uso di attrezzature messe a disposizione dagli Sponsor. Possono partecipare anche coloro che aldilà della fotografia amano l'avventura e senza limiti di età, i percorsi sono stati studiati appositamente propio per rendere possibile questa esperienza a tutti. Accenni sull'ISLANDA Ricoperta per il 10% da ghiacciai, l'Islanda è costituita dai monti della dorsale medio-atlantica e presenta una superficie formata da rocce di origine vulcanica, prevalentemente basaltiche. Gran parte del suo territorio è occupato da montagne che raggiungono discrete altezze (il monte più alto è l'Hvannadalshnúkur, 2119 metri) ed è caratterizzato da vasti altopiani. Le coste, ricche di insenature e profondi fiordi a settentrione, a sud si presentano arenose e basse e qui si concentrano le zone coltivabili, che sono in totale circa un quinto della superficie. Occorre infine dire che il Paese ospita il più grande ghiacciaio del continente, e che l'isola è, in Europa, la seconda più grande. La morfologia del territorio islandese ha subito importanti modifiche a causa inizialmente di un peggioramento climatico avvenuto circa 9 milioni di anni fa e poi per le ultime glaciazioni che ne hanno modellato il paesaggio con fiordi, vallate dal tipico profilo a U e montagne in parte ricoperte da ghiacciai. Non a caso, a causa di questa doppia particolarità, l'Islanda è spesso chiamata "l'isola di ghiaccio e di fuoco". Geologicamente parlando, l'Islanda è un'isola giovanissima. Infatti è una delle terre di più recente formazione di tutto il pianeta, con appena circa 20 milioni di anni contro i circa 4 miliardi della crosta terrestre, il cui territorio è interamente costituito da rocce vulcaniche. Costituisce una delle isole vulcaniche più attive sulla terra, essa è originata dal magma fuoriuscito dalla dorsale oceanica che separa le due placche oceaniche dell'oceano Atlantico, che in corrispondenza dell'Islanda giacciono al di sopra di un hot spot la cui presenza ha permesso l'emersione dalle acque delle prime conformazioni basaltiche. La separazione delle zolle, che avviene alla velocità di circa 2 cm all'anno, ha contribuito a far raggiungere all'isola i suoi attuali 103.000 km² di estensione. Tutto questo ha permesso di rendere questa Terra unica a livello paesaggistico a tal punto che in molti la definiscono il "Paradiso dei Fotografi". Obbiettivo del Viaggio Chi in passato ha già avuto l'occasione di partecipare ai nostri viaggi già sa quanto sia importante per noi il rapporto umano, riuscire a instaurare un rapporto di amicizia con i partecipanti è fondamentale, farli star bene ancora di più. Una volta riusciti in questo l'aiutarvi nel vostro intento di apprende o migliorare la vostra tecnica sarà un gioco da ragazzi ! Vedi Ultimo ns viaggio(qui metterei il link del video della Norvegia) Argomenti trattati: -Fotografia Paesaggistica -Composizione -Doppia esposizione -Gestione della luce in situazioni estreme -Lunghe esposizioni -Doppie esposizioni -Fotografia Notturna e Aurora Boreale -Uso dei filtri , Come e quando. -Post produzione PROGRAMMA -Venerdì 4 Novembre :nel pomeriggio ritrovo presso aereoporto int. di Reykjavik , trasferimento a Hella, sistemazione nelle camena, cena e uscita fotografica notturna alla ricerca dell' Aurora. -Sabato 5 Novembre, ore 8 partenza con destinazione cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss, qui ci intratteremo per una prima sessione fotografica. Ore 13 ripartenza con destinazione Hofn, i chilometri da percorrere saranno molti, ma durante il viaggio faremo varie soste fotografiche in localita caratteristiche compresa la famosa baia di Jokulsàrlon, famosa per i suoi Iceberg gallengianti. Arrivo a Hofn, sitemazioni nelle camere, cena e uscita notturna alla ricerca dell'Aurora, in questo caso ci recheremo a Stokksnes, per fotografare la montagna più fotogenica di tutta l'islanda... Vestrahorn. -Domenica 6 Novembre : Ore 8 ritorneremo a Stokksnes per aspettare l'alba, dopo di che ci recheremo alla Baia di Jokulsàrlon dove ci attenderanno le guide locali che ci porteranno a scoprire le più belle grotte di ghiaccio del mondo, l'escursione durerà circa 2 ore, per l'occasione sarà necessario munirsi di piccoli ramponcini. Al rientro continueremo la sessione fotografica in loco, cioè nella baia di Jokulsàrlon dove il tramonto regala colori, contrasti ed atmosfere incredibili. In questa occasione non rietreremo per la cena, ma ne consumeremo una a sacco o presso strutture in loco (pasto non incloso nella quota). Questo per attendere la notte e provare ad immortalare l' Aurora sopra questa meravigliosa baia. Se il tempo ci sarà amico...questa data ve la ricorderete per il resto della vostra vita !!! -Lunedì 7 Novembre : Ore 8 partenza con destinazione la "Spiaggia dei Cristalli", situata sempre nei pressi della laguna di Jokulsàrlon. In questo luogo incantato il mare ripone i piccoli iceberg scesi dal ghiacciaio Vatnajökull sulla spiaggia creando atmosfere e colori incredibili... Ore 11 partenza con destinazione Vik, durante il lungo tragitto avremo comunque occasioni per piccole soste fotografiche. Arrivo a Vik verso le 17,00, sistemazione nelle camere , cena e uscita fotografica notturna sulle scogliere di basalto site nelle immediate vicinanze. -Martedì 8 Novembre : Ore 8 partenza con destinazione la scogliera di Dyrholaey, spendido promontorio che s'innalza per 50 metri e al suo culmine un bellissimo faro, qui cercheremo di immortalare l'alba. Ore 11 partenza per la cittadina di Selfoss, sistemazione nelle camere e partenza verso Geyser, località questa ormai sinonimo in tutto il mondo , dove per l'appunto troveremo i più maestosi Geyser del mondo.Rientro in hotel per la cena, uscita notturna . -Mercoledì 9 Novembre : Ore 8 partenza per Grundarfjourur cittadina che si trova sulla parte ovest dell'isola, arrivo a destinazione verso le 14,00, sistemazione nelle camere e uscita fotografica presso la famosa montagna di Kirkjufell, sessione fotografica sino al tramonto, rientro per la cena e uscita notturna sempre a Kirkjufell. -Giovedì 10 Novembre : Ore 8 uscita direzione Arnastapi, caratteristico villaggio di pescatori su di una scogliera da togliere il fiato, seanz'altro uno dei luoghi più belli dell'Islanda, al rietro faremo varie sessioni su di scogliere, fari e cascate.Rientro in Hotel verso sera, cena e uscita notturna. -Venerdì 11 Novembre : Ore 8 uscita, sessione all'alba, poi direzione Stykkishòlmur , altro splendido villaggio di pescatori, anche in questo caso avremo moltissimi spunti fotografici sulla strada del ritorno, fjordi, scogliere e cascate. Rientro per la cena , uscita notturna. -Sabato 12 Novembre : ore 9,30 partenza per Reykjavik, visita alla città, verso le 17 spostamento nella cittadina di Vogar, nei pressi dell'aereoporto, cena e pernottamento. -Domenica 13 Novembre : ore 8 in aereoporto, saluti e ringraziamenti... La quota include -Tutti i Pernottamenti in Guesthouse/hotel che potranno avere da 2 , 3 ,4 posti letto. -Tutte le Cene esclusa quella del 6 Novembre -Noleggio auto -Carburante -2 Istruttori a disposizione -Utilizzo di Filtri , holders messi a disposizione dagli sponsor. -Assicurazione sanitari La quota non include -Assicurazione cancellazione viaggio (Extra 45 euro) -Pasti extra da quelli sopra citati -Tutto quello non dichiarato in "La quota Include" Nota bene -I nostri viaggi sono stati studiati per un pubblico che ama condividere la propia passione con gli altri. Stare insieme per giorni con degli emeriti estranei non è cosa semplice, quindi serve da parte di tutti un grande spirito di adattemento. Chi ha vizi, abitudini nel suo quotidiano, se vuole partecipare deve essere ben consapevole che per 9 giorni dovrà adattarsi al gruppo e al suo ritmo, lasciando le sue priorità a casa. La cena molto spesso verrà preparata da un nostro incaricato, il lavare i piatti , rassettare sarà compito dei partecipanti, i quali a turno si divideranno i vari compiti. Grazie al cielo sino adesso mai si sono verificati problemi e tutti coloro che sono stati con noi sono sempre stati molto soddisfatti...e così sia anche in questo prossimo viaggio!
Dal 18 gennaio 2016 - ore 06:00 - al 26 gennaio 2016 - ore 21:00
Senja e isole Lofoten
Migliora le tue abilità fotografiche in un viaggio con fotografi professionisti, godendo di alcune delle meraviglie che l'artico ha da offrire. Un tour alla scoperta della meravigliosa luce del Nord e dei paesaggi mozzafiato dell'isola di Senja e delle Lofoten. Per tutta la durata di questo viaggio, il nostro obbiettivo, sarà la caccia all'aurora boreale, ma anche epiche cime innevate, fiordi, affascinanti villaggi variopinti e drammatiche scene marine. Il nostro campo base per i primi 4 giorni, sarà l'isola di Senja nella Norvegia settentrionale. la seconda più ampia isola della Norvegia. Senja viene anche definita la Norvegia in miniatura perché il suo territorio presenta le diversità di paesaggi che è possibile incontrare in tutto il resto del paese: con noi potrai vedere e fotografare l'incredibile fauna selvatica che popola i suoi mari. Dal piccolo ma vivace villaggio di Mefjord Brygge, abbiamo organizzato un whale safari a caccia di balene, orche e se la fortuna ci assiste, anche i capodogli... benvenuti a bordo! I successivi giorni, saranno dedicati interamente alle isole Lofoten che con il suo grandioso paesaggio e la fantastica luce del nord, è una destinazione di fama mondiale fra i fotografi. Le isole Lofoten, sono il fiore all'occhiello della Norvegia, grazie alla corrente del golfo, il clima rimane relativamente mite anche in inverno. Il nostro obiettivo sarà quello di catturare uno dei più grandiosi fenomeni che la natura ha da offrire in un ambiente fra i più epici che si possano immaginare: l'aurora boreale o semplicemente per assaporare l'atmosfera speciale dell'inverno Artico. Le lagune ghiacciate ai piedi di impervie montagne, sono un luogo idilliaco per ammirare i cambiamenti di luce che vanno dall'alba al tramonto e quindi al crepuscolo, tutto molto lentamente quasi a permetterci di scattare con la massima calma. Chiuderemo il viaggio con una visita alla splendida Svolvaer, moderna e affascinante cittadina portuale, letteralmente strappata al mare. PROGRAMMA DAY 1 Partenza dall’Italia con arrivo a Harstad/Evenes ritiro auto e trasferimento agli alloggi Prima sera dedicata alle presentazioni… a seguire prime fotografie notturne. DAYS 2 - 3 Trasferimento all'isola di Senja Intera giornata dedicata alla fotografia e alle escursioni nell’isola di Senja, la seconda e più ampia isola della Norvegia. Qui i paesaggi mozzafiato, con montagne incredibili che spuntano dal mare, saranno il palcoscenico che ci accompagnerà dall’alba al tramonto e poi di notte, una volta ancora a caccia delle northernLights, che come per magia saranno nella nostra mente sin dal primo minuto in cui ci svegliamo il mattino! Ma anche reportage, quindi diamo importanza anche alla visita dei paesi tipici del Nord. DAY 4 Seppur da considerare come giornata di trasferimento verso Sud, avremo molte occasioni per fermarci lungo la panoramica strada delle Lofoten e lo faremo secondo le situazioni migliori che la giornata ci offrirà. Nel tardo pomeriggio arriveremo alla nostra meta dove ci tratterremo per la notte. DAYS 5 - 7 Riprendiamo il viaggio verso Reine/Hamnøy, la nostra meta odierna e dei giorni successivi. Tutte le sere dopo cena è prevista la possibilità di raggiungere le location scelte per fotografare di notte e sperare di ammirare l’aurora boreale. Chiunque può decidere liberamente di non partecipare a queste attività, intrattenendosi nel Rorbu o fotografando direttamente da Reine/Hamnoy. È impossibile fornire un orario preciso di ritorno al Rorbu, le condizioni possono variare a seconda delle notti. In questa giornata ci spingeremo fino alla zona di Leknes, dove spenderemo il nostro tempo nelle più famose location delle Lofoten: Myrland, Haukland, Uttakleiv, Unstad. Ultimo giorno (8) nella splendida baia di Svolvaer. DAY 9 Sveglia presto, trasferimento in aeroporto, riconsegna auto e partenza per l’Italia. A CHI È RIVOLTO Se non sei sicuro/a che questa attività faccia proprio per te. Il viaggio non è rivolto solo a fotografi esperti, che vogliono affinare le loro tecniche, ma anche ai semplici appassionati di fotografia e di viaggi La quota comprende: • Alloggi / pernottamenti per le 8 notti in lodge, cabin, rorbu • Noleggio auto, trasferimenti per tutta la durata del viaggio e benzina La quota non comprende • Volo Italia/Norvegia • Colazioni, pranzi e cene. • Tutto quello non espressamente indicato ne “la quota include” • Biancheria esclusa, pertanto si consiglia di portare un paio di asciugamani (per doccia e vari utilizzi). Sarà comunque possibile evitare di portare gli stessi noleggiando in loco il necessario al costo di circa euro 10 al giorno La quota comprende Pernottamenti in alberghi con camere doppie o triple o in casette da 4 posti. Bagno condiviso o privato secondo disponibilità. Trattamento di sola pensione tranne il mattino del DAY7 (colazione inclusa) Assicurazione di Viaggio con copertura medica/bagaglio. Carburante Quota iscrizione Noleggio delle auto necessarie allo svolgimento del Tour, con partenza e ritorno dall’aereoporto di Evenes/Narvik. Disponibilità h24 di docente fotografico La quota non comprende Voli internazionali A/R su Evenes Spese locali Eventuale escursione in barca Tutto quello non espressamente indicato ne “la quota comprende” Pasti Supplemento camera singola * Durante il viaggio verrà organizzato un fondo comune per le spese correnti. ** Le colazioni saranno svolte nei nostri Rorbu/Appartamenti, pranzi e cene potranno essere o al sacco o presso le strutture dove alloggeremo, con preparazione a carico di docenti e partecipanti, utilizzando il fondo comune.